ORDINE ONLINE

Per effetto dell’inoltro di un ordine, il cliente dichiara di avere preso conoscenza e di accettare le presenti condizioni, Le presenti condizioni prevarranno su ogni altra condizione generale di contratto la cui applicazione sia invocata in relazione a uno o più contratti.

Il Cliente potrà consultare le presenti condizioni, sul sito internet :www.Favoleria.com

I dati di ciascun ordine saranno salvati da Favoleria nei propri database. Tuttavia, il cliente non potrà, per ragioni di sicurezza, avere libero accesso a tali dati.

Ad ogni cliente è garantito un accesso riservato mediante username e password.

In tale area riservata è possibile, inserendo le proprie credenziali, accedere agli ordini presenti e quelli appena inviati, nonché aggiornare e salvare i propri recapiti, è vietato rendere disponibili le proprie credenziali a terzi.

Cliccando su “PROCEDI AL PAGAMENTO”, il cliente formulerà a Favoleria una proposta contrattuale irrevocabile, ai sensi e per gli effetti degli art. 1326 e 1329 del Codice Civile italiano, avente con oggetto gli articoli contenuti nel carrello (“carrello Ordine”). All’inoltro dell’ordine da parte del Cliente seguirà la conferma da parte di Favoleria del ricevimento dell’ordine medesimo.

Con il ricevimento da parte del cliente della conferma del ricevimento dell’ordine inviata da Favoleria ovvero, in mancanza di tale conferma, con la consegna degli articoli oggetto dell’ordine, deve ritenersi stipulato un contratto vincolante tra Favoleria e il cliente.


COSTI E SPESE AGGIUNTIVE

Per tutti gli ordini in Italia, isole escluse, inferiori a € 100.00, le spese di spedizione da aggiungere al totale del costo degli articoli inseriti nel carrello sono fissate a € 10.00

Per gli importi superiori a € 100.00 la consegna è GRATUITA in tutta Italia, isole escluse, e non ci sono spese aggiuntive.

Per gli ordini con spedizione all'estero le spese di trasporto sono da concordare PRIMA dell'acquisto on-line richiedendo un preventivo di spesa all'indirizzo di posta: info@Favoleria.com


SPEDIZIONE

Favoleria si riserva il diritto di modificare in qualunque momento i prezzi degli articoli venduti online attraverso il sito internet www.Favoleria.com, fermo restando che il prezzo degli articoli in offerta all’interno del sito deve ritenersi quello indicato fino al momento dell’invio dell’ordine. I prezzi indicati sono prezzi al pubblico, comprensivi dell’IVA.

Per le consegne, Favoleria utilizzerà un vettore a sua scelta.

La consegna avverrà in 5 gg lavorativi dall’evasione dell’ordine.

Favoleria non sarà responsabile della mancata o ritardata consegna nel caso in cui:

- dovuta a cause di forza maggiore, quali – a titolo esemplificativo - scioperi, provvedimenti della

Pubblica Autorità, razionamenti o penuria di energia o materie prime, difficoltà di trasporto, incendi, alluvioni, allagamenti , terremoti, maremoti e danni ai macchinari industriali non dipendenti da colpa di Favoleria.

- nonostante abbia provveduto al regolare e tempestivo acquisto degli articoli a copertura dell’ordine ricevuto, essa non sia stata rifornita nei termini e modi pattuiti con il fornitore.

- non sia in grado di supplire alla mancata disponibilità di tali articoli e abbia tempestivamente comunicato al cliente tale indisponibilità dell’articolo, informandolo del diritto al recesso. In caso d’indisponibilità di un articolo, Favoleria provvederà a rimborsare al cliente eventuali pagamenti anticipati del prezzo entro 30 (trenta) giorni tramite bonifico bancario sulle coordinate bancarie comunicateci dal cliente.

Favoleria provvederà a comunicare tempestivamente al cliente il verificarsi e il venir meno di una causa di forza maggiore. Qualora la causa di forza maggiore persista per un periodo eccedente le 2 (due) settimane, ciascuna delle parti avrà facoltà di recedere dal contratto. In caso di recesso, il cliente non avrà diritto ad alcun indennizzo o risarcimento a qualsiasi titolo, salvo il diritto alla

restituzione di quanto eventualmente già pagato a titolo di prezzo.

In caso di acquisto effettuato da un consumatore, il rischio di perimento fortuito dell’articolo rimane in capo a Favoleria sino alla consegna dell’articolo stesso al consumatore o ad altro soggetto da quest’ultimo indicato, indipendentemente dal fatto che la spedizione dell’articolo medesimo sia o meno assicurata. In caso di acquisto effettuato da soggetto diverso da un consumatore, il rischio di perimento fortuito dell’articolo passa in capo al cliente con la consegna dell’articolo da parte di Favoleria al primo vettore.

Il vettore effettuerà la consegna dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00


PAGAMENTO

Dopo aver inoltrato l’ordine il cliente pagherà integralmente il prezzo dell’ articolo ordinato. Favoleria si riserva di effettuare la consegna degli articoli acquistati solo dopo aver ricevuto il pagamento del loro intero prezzo. Le strutture di pagamento accettate da Favoleria sono le seguenti: carta di credito (Visa, MasterCard), sistema “Paypal”, carta prepagata (es. “Postepay”) e bonifico bancario anticipato.

Favoleria si riserva di rifiutare o non dare esecuzione agli ordini la cui consegna debba aver luogo al di fuori del territorio italiano, ovvero nei Comuni di Livigno o di Campione d’Italia o in isole diverse da Sardegna e Sicilia. Ove l’articolo sia contrassegnato come “disponibile”, Favoleria provvederà a spedire detto articolo al più presto oppure, in caso di pagamento anticipato mediante

bonifico bancario, entro 10 (dieci) giorni lavorativi successivi alla conferma di ricevimento dell’ordine.


DIRITTO DI RECESSO

Favoleria riconosce il diritto di recesso entro 10 gg come previsto per legge.

Entro tale data, il cliente è tenuto ad inviare comunicazione scritta e firmata con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, intestata a:

Favoleria srl

Via Borfuro, 3

24040 Bergamo (BG)

E-Mail: info@Favoleria.com

Gli articoli dovranno essere restituiti a:

Favoleria srl

Via Borfuro, 3

24040 Bergamo (BG)

Nella lettera dovranno essere indicate le coordinate bancarie (nome della banca, nome dell'agenzia, codice ABI, codice CAB, numero di conto corrente) dove il cliente desidera ricevere l'accredito della somma sostenuta per l'acquisto della merce restituita. Tale lettera può anche essere inviata via fax al numero 0363/939105 oppure per e-mail all’indirizzo info@Favoleria.com Qualora il consumatore abbia deciso di restituire il bene a Favoleria deve:

- imballare correttamente il bene nella confezione originale, in perfetto stato di rivendita (non rovinato, danneggiato o sporcato) e munito di tutti i suoi eventuali accessori.

- inserire nell’ imballo copia della fattura (presente nell’imballo originale), in modo da permettere a Favoleria di identificare il cliente (numero dell’Ordine, nome, cognome e indirizzo);

- consegnare il bene senza segni d’usura, se non quelli compatibili con l’effettuazione di una normale prova dell’articolo. Essi cioè non dovranno recare traccia di un utilizzo prolungato (oltre qualche minuto) eccedente il tempo necessario ad una prova e non dovranno essere in stato tale da non permetterne la rivendita.

L’unica spesa che il cliente deve sostenere, per avvalersi del diritto di recesso, è la spesa di spedizione della raccomandata e le spese di trasporto del corriere per l’invio della merce presso la nostra sede Ove l’articolo restituito non sia conforme a quanto prescritto dal precedente paragrafo, il recesso non avrà efficacia e quindi non verrà effettuata la restituzione del costo del bene

In ogni caso i prodotti sono sotto la responsabilità del cliente fino al raggiungimento del nostro magazzino. per questo motivo preghiamo il cliente di imballare e spedire il prodotto reso con diligenza del buon padre di famiglia.

Il cliente non soddisfatto dell'acquisto per taglia non adeguata potrà effettuare la sostituzione dell'articolo stesso entro 10 gg come previsto dalla legge

Rimane chiaro che il prodotto deve essere sempre restituito integro, con imballo originale e non usato. le spese di spedizione del rientro sono a carico del cliente; le spese di spedizione dell'articolo sostitutivo sono a carico di Favoleria solo nel caso di sostituzione autorizzata dalla sede per difetto accertato; in tutti gli altri casi le spese di spedizione sono a carico del cliente e quantificate come specificato nella sezione "spese di Spedizione"

Modulo diritto di recesso

Modulo Sostituzione merce

D.Lgs (N°206/2005)

Diritto di recesso

Art. 64.

Esercizio del diritto di recesso

1. Per i contratti e per le proposte contrattuali a distanza ovvero negoziati fuori dai locali commerciali, il consumatore ha diritto di recedere senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di dieci giorni lavorativi, salvo quanto stabilito dall'articolo 65, commi 3, 4 e 5.

2. Il diritto di recesso si esercita con l'invio, entro i termini previsti dal comma 1, di una comunicazione scritta alla sede del professionista mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento. La comunicazione può essere inviata, entro lo stesso termine, anche mediante telegramma, telex, posta elettronica e fax, a condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le quarantotto ore successive; la raccomandata si intende spedita in tempo utile se consegnata all'ufficio postale accettante entro i termini previsti dal codice o dal contratto, ove diversi. L'avviso di ricevimento non e', comunque, condizione essenziale per provare l'esercizio del diritto di recesso.

3. Qualora espressamente previsto nell'offerta o nell'informazione concernente il diritto di recesso, in luogo di una specifica comunicazione e' sufficiente la restituzione, entro il termine di cui al comma 1, della merce ricevuta. Art. 65.

Decorrenze

1. Per i contratti o le proposte contrattuali negoziati fuori dei locali commerciali, il termine per

l'esercizio del diritto di recesso di cui all'articolo 64 decorre:

a) dalla data di sottoscrizione della nota d'ordine contenente l'informazione di cui all'articolo 47

ovvero, nel caso in cui non sia predisposta una nota d'ordine, dalla data di ricezione dell'informazione

stessa, per i contratti riguardanti la prestazione di servizi ovvero per i contratti riguardanti la

fornitura di beni, qualora al consumatore sia stato preventivamente mostrato o illustrato dal

professionista il prodotto oggetto del contratto;

b) dalla data di ricevimento della merce, se successiva, per i contratti riguardanti la fornitura di beni,

qualora l'acquisto sia stato effettuato senza la presenza del professionista ovvero sia stato mostrato o

illustrato un prodotto di tipo diverso da quello oggetto del contratto.

2. Per i contratti a distanza, il termine per l'esercizio del diritto di recesso di cui all'articolo 64

decorre:

a) per i beni, dal giorno del loro ricevimento da parte del consumatore ove siano stati soddisfatti gli

obblighi di informazione di cui all'articolo 52 o dal giorno in cui questi ultimi siano stati soddisfatti,

qualora ciò avvenga dopo la conclusione del contratto purche' non oltre il termine di tre mesi dalla

conclusione stessa;

b) per i servizi, dal giorno della conclusione del contratto o dal giorno in cui siano stati soddisfatti gli

obblighi di informazione di cui all'articolo 52, qualora ciò avvenga dopo la conclusione del contratto

purche' non oltre il termine di tre mesi dalla conclusione stessa.

3. Nel caso in cui il professionista non abbia soddisfatto, per i contratti o le proposte contrattuali

negoziati fuori dei locali commerciali gli obblighi di informazione di cui all'articolo 47, ovvero, per i

contratti a distanza, gli obblighi di informazione di cui agli articoli 52, comma 1, letteref) e g), e 53, il

termine per l'esercizio del diritto di recesso e', rispettivamente, di sessanta o di novanta giorni e

decorre, per i beni, dal giorno del loro ricevimento da parte del consumatore, per i servizi, dal giorno

della conclusione del contratto.

4. Le disposizioni di cui al comma 3 si applicano anche nel caso in cui il professionista fornisca una

informazione incompleta o errata che non consenta il corretto esercizio del diritto di recesso.

5. Le parti possono convenire garanzie più ampie nei confronti dei consumatori rispetto a quanto

previsto dal presente articolo.

Art. 66.

Effetti del diritto di recesso

1. Con la ricezione da parte del professionista della comunicazione di cui all'articolo 64, le parti sono sciolte dalle rispettive obbligazioni derivanti dal contratto o dalla proposta contrattuale, fatte salve, nell'ipotesi in cui le obbligazioni stesse siano state nel frattempo in tutto o in parte eseguite, le ulteriori obbligazioni di cui all'articolo 67.

Art. 67.

Ulteriori obbligazioni delle parti

1. Qualora sia avvenuta la consegna del bene il consumatore e' tenuto a restituirlo o a metterlo a disposizione del professionista o della persona da questi designata, secondo le modalità ed i tempi previsti dal contratto. Il termine per la restituzione del bene non può comunque essere inferiore a dieci giorni lavorativi decorrenti dalla data del ricevimento del bene. Ai fini della scadenza del termine la merce si intende restituita nel momento in cui viene consegnata all'ufficio postale accettante o allo spedizioniere.

2. Per i contratti riguardanti la vendita di beni, qualora vi sia stata la consegna della merce, la sostanziale integrità del bene da restituire e' condizione essenziale per l'esercizio del diritto di recesso. E' comunque sufficiente che il bene sia restituito in normale stato di conservazione, in quanto sia stato custodito ed eventualmente adoperato con l'uso della normale diligenza.

3. Le sole spese dovute dal consumatore per l'esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo sono le spese dirette di restituzione del bene al mittente, ove espressamente previsto dal contratto.

4. Se il diritto di recesso e' esercitato dal consumatore conformemente alle disposizioni della presente sezione, il professionista e' tenuto al rimborso delle somme versate dal consumatore, ivi comprese le somme versate a titolo di caparra. Il rimborso deve avvenire gratuitamente, nel minor tempo possibile e in ogni caso entro trenta giorni dalla data in cui il professionista e' venuto a conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore. Le somme si intendono rimborsate nei termini qualora vengano effettivamente restituite, spedite o riaccreditate con valuta non posteriore alla scadenza del termine precedentemente indicato.

5. Nell'ipotesi in cui il pagamento sia stato effettuato per mezzo di effetti cambiari, qualora questi non

siano stati ancora presentati all'incasso, deve procedersi alla loro restituzione. E' nulla qualsiasi

clausola che preveda limitazioni al rimborso nei confronti del consumatore delle somme versate in

conseguenza dell'esercizio del diritto di recesso.

6. Qualora il prezzo di un bene o di un servizio, oggetto di un contratto di cui al presente titolo, sia

interamente o parzialmente coperto da un credito concesso al consumatore, dal professionista ovvero

da terzi in base ad un accordo tra questi e il professionista, il contratto di credito si intende risolto di

diritto, senza alcuna penalità, nel caso in cui il consumatore eserciti il diritto di recesso

conformemente alle disposizioni di cui al presente articolo. E' fatto obbligo al professionista di

comunicare al terzo concedente il credito l'avvenuto esercizio del diritto di recesso da parte del

consumatore. Le somme eventualmente versate dal terzo che ha concesso il credito a pagamento del

bene o del servizio fino al momento in cui ha conoscenza dell'avvenuto esercizio del diritto di recesso

da parte del consumatore sono rimborsate al terzo dal professionista, senza alcuna penalità, fatta

salva la corresponsione degli interessi legali maturati.


GARANZIA E GESTIONE DEI RECLAMI

Agli acquisti effettuati si applicano le norme di legge vigenti in materia.

Nel caso la richiesta di reclamo abbia come oggetto la garanzia di un articolo Favoleria si

impegnera a contattare in modo tempestivo il produttore. per questo motivo sarà possibile che il

tempo della risposta al cliente subisca dei ritardi; in qualsiasi caso trascorsi 6 (sei) giorni lavorativi si

prega il cliente stesso di sollecitare una risposta in merito tramite mail.


PRIVACY

Ai fini della tutela e del trattamento dei dati personali da Voi comunicati, come espresso dalla legge

sulla privacy, la Favoleria dichiara che i Vostri dati, non saranno in alcun modo diffusi e/o

rivenduti a terzi.

In caso di Vostro esplicito consenso durante l’atto di registrazione, la Favoleria dichiara che

i Vostri dati, non saranno in alcun modo diffusi e/o rivenduti a terzi; tuttavia saranno da noi utilizzati

al SOLO scopo di inviarVi nostre offerte commerciali che rispecchieranno i Vostri interessi.

Le presenti condizioni generali di vendita costituiscono proprietà intellettuale protetta dai diritti

d’autore. Non è consentito un suo utilizzo, anche parziale, da parte di terzi per scopi commerciali.

Eventuali violazioni saranno perseguite penalmente

Favoleria srl

Via Borfuro, 3

24040 Bergamo (BG)

P.IVA : 02672380165

Favoleria srl gestisce un negozio online nel sito internet www.Favoleria.com

Il servizio clienti di Favoleria è a disposizione per informazioni,

dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00

al numero : 03631970010 e alla mail info@Favoleria.com